PRESENT PERFECT SIMPLE AND CONTINUOUS: THE DURATION FORM

The Duration Form is the last piece of the puzzling present perfect tenses. It’s meant to stress the effects that an action starting in the past has on the present, it can be stressed from the starting point with “Since”, or how long it lasts with “For”.

PRESENT PERFECT CONTINUOUS

If you want to be taken seriously when communicating you must polish your language. Here is a good way to show off your skills.

PRESENT PERFECT SIMPLE

Present Perfect Simple: a mind boggling verb tense for Italians, it’s actually less complicated than it might appear. Just think out of the box: it’s not how recent the past action has taken place, but wether it has effects on the present as well.

COMPARATIVES AND SUPERLATIVES

A quick and thorough way to learn how to make comparisons. It includes some tips for Italian students.

ADJECTIVES AND ADJECTIVE ORDER

© L. R. Capuana

TRENT’ANNI DI “RIFORME” NEOLIBERISTE CONTRO LA SCUOLA PUBBLICA – CONCLUSIONE –

In definitiva il disegno politico a cui hanno aderito tutti i governi in modo trasversale dimostra chiaramente che è tutto collegato e che un passo dietro l’altro l’obiettivo era e continua ad essere la frammentazione del sistema scolastico su tutto il territorio per favorire la competizione selvaggia tra istituti che fino ad oggi ha prodotto un unico risultato: un ragguardevole risparmio nella spesa pubblica, ma a che prezzo? Le uniche proposte possibili dopo questa lunga riflessione sono, da una parte l’abolizione di tutto il pacchetto normativo che introduce ed attua l’autonomia scolastica che si porterebbe dietro tutte le altre successive contro-riforme e, dall’altro, l’avvio ad una seria discussione pubblica sull’istruzione scolastica che tenga conto di ciò che è realmente accaduto dal suo varo in termini di calo sostanziale dei livelli di apprendimento degli studenti, del degrado culturale in cui versa il paese. Un dibattito pubblico che metta in primo piano anche il parere degli esperti: i docenti.

Capitolo 5 – Dal CEDE all’INVALSI

lo stesso INVALSI rileva nei suoi rapporti in riferimento alle prove standardizzate, significative differenze socio-culturali, nonché economiche e geografiche che hanno un’incidenza notevole sulle varie prestazioni degli studenti.