TRENT’ANNI DI “RIFORME” NEOLIBERISTE CONTRO LA SCUOLA PUBBLICA

Dopo circa trent’anni di apparente immobilismo, a partire dagli anni novanta del secolo scorso, il sistema di istruzione italiano ha subito ben quattro  imponenti trasformazioni complessive, definite “riforme” che ne hanno trasfigurato obiettivi finali e pratiche quotidiane.  

L’elevato numero di dispersioni scolastiche certificato da istituti di statistica, l’incremento di analfabetismo funzionale e di ritorno ben presente nella nostra società e anche esso ben certificato ci impongono una riflessione analitica di ciò che non funziona e tentare di comprenderne le cause per porre rimedio a ciò che influisce su tutto il paese, la drastica riduzione dei livelli culturali della nostra società.  

È questo l’obiettivo principale di quest’analisi facendo un excursus storico-politico delle scelte che hanno determinato lo stato attuale delle cose ed evidenziando i sottesi collegamenti ideologici.



Introduzione      

Capitolo 1                                                                                                         
POLITICA E ISTRUZIONE                                                                                                    
 
 A. La scuola italiana dall’Unità alla caduta del muro di Berlino                        
 – Dal Regno Sabaudo all’Unità di Italia                                                                   
 – La scuola italiana dopo l’Unità                                                                               
 – La Riforma Gentile                                                                                                   
 – La scuola italiana della Repubblica                                                                       
 – La scuola italiana dai Decreti Delegati ai primi anni ’90                                   
 – La scuola italiana dai primi anni ’90 all’Autonomia Scolastica                         
      
 B. Il D. LGS. 29/93 – I docenti della scuola italiana perdono il “ruolo”           
     
Capitolo 2
LE GRANDI LOBBY DEGLI INDUSTRIALI (L’ERT) E LA SFIDA GLOBALE ENTRANO A SCUOLA

 A. ERT (European Round Table/La Tavola Rotonda Europea degli industriali -1989)                                                                
– La pazienza e la tenacia di chi manovra e indirizza dietro le quinte                
– Ma chi c’è dietro l’ERT e cos’è?                                                                               
– La European Round Table e l’Unione Europea                                                    
– La politica dell’EU, l’istruzione e la strategia della comunicazione                  
– Effetti e conseguenze                                                                                                 

B. Trattato di Maastricht, art. 126 (1992)                                                               
– L’Unione Europea e il suo interesse per l’istruzione                                             
       
C. Il Libro Bianco UE su istruzione e formazione (1995)                                      

Capitolo 3 
AUTONOMIA SCOLASTICA – LEGGE BASSANINI (1997)
             
A. La gradualità degli interventi attuati cela i forti legami e le pressioni indebite
     delle lobby sulla politica                                                                                                              

 B. Competizione tra scuole                                                                                          
– Gli istituti scolastici ricevono finanziamenti statali
   sulla base del numero degli iscritti                                                                          
– Il progetto di Offerta Formativa                                                                                
– Il PTOF e il mito delle scuole private di matrice anglo-americana                       
– L’orientamento e la retorica del mercato                                                                              
– La gerarchizzazione dei ruoli interni alla scuola                                                      
– Il potere dei DS e la rassegnazione dei docenti                                                       

C. Tra esami di maturità ed esami di stato                                                                
– La Riforma Gentile e l’introduzione degli esami di maturità                                 
– Modifiche apportate durante la seconda guerra mondiale                                    
– La rivoluzione del 1968                                                                                                 
– L. Berlinguer e l’introduzione degli esami di stato                                                   
– Il nuovo esame di stato e il sistema dei crediti                                                         
– Le riforme degli anni successivi                                                                                   
 
Capitolo 4
DALLA RIFORMA MORATTI AI GIORNI NOSTRI                                                                      
 
A. La Riforma Moratti (la scuola delle tre “i”                                                                 
– Il trattato di Lisbona e il successo formativo degli studenti                                  
– La Riforma Moratti                                                                                                        
– Diritto/dovere allo studio; obbligo scolastico e l’alternanza scuola-lavoro        
                
B. La Riforma Gelmini e i tagli lineari epocali                                                              
          
C. Il Brunetta e la campagna mediatica sui “docenti fannulloni”                              
 
D. Riforma Renzi, detta la “Buona scuola”                                                                   

Capitolo 5 
DAL CEDE ALL’INVALSI                                                                                               
 
A. Breve cronistoria dell’INVALSI                                                                                  
– I risultati delle prove INVALSI fanno sempre scandalo                                    
– Le prove INVALSI e la sua manipolazione strumentale
– Le prove INVALSI sono veramente oggettive? 
– Criticità nell’oggettività evidenziante dall’INVALSI
– Differenze nei risultati rilevati dall’INVALSI e cosa significano            
          
B. Analisi degli esami di stato dell’anno scolastico 2017/2018

Conclusione
                                                                  

Il saggio è ora interamente disponibile in versione PDF previo piccolo contributo. Se siete interessati cliccare qui e seguire le istruzioni.

© L. R. Capuana

Leave a Reply