Recent Posts

IL GLOBAL EDUCATION MONITORING REPORT 2023 DELL’UNESCO

Sin dalle prime parole del prospetto riepilogativo si chiarisce subito che, a dispetto dell’opinione diffusa, la trasformazione dell’impiego della tecnologia digitale sull’istruzione, in realtà, appare ancora alquanto discutibile e dipende dalle condizioni socioeconomiche dei Paesi presi in esame; inoltre, l’impatto è molto variegato, mentre il rapporto costi e benefici, nel breve e nel lungo periodo, è significativamente sbilanciato.

IL GLOBAL EDUCATION MONITORING REPORT 2023 – TECNOLOGIA E ISTRUZIONE

In questo terzo appuntamento dedicato al Global Education Monitoring Report 2023, si passa dagli aspetti più generali analizzati nel post precedente, a quelli più inerenti l’effettivo impiego della tecnologia nel … Continue reading IL GLOBAL EDUCATION MONITORING REPORT 2023 – TECNOLOGIA E ISTRUZIONE

L’AGENDA ONU 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, A CHE PUNTO SIAMO?

L’AGENDA ONU 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, sebbene forse poco nota al grande pubblico lo è abbastanza per chi opera nella scuola italiana, soprattutto dall’introduzione dell’insegnamento di educazione civica, in … Continue reading L’AGENDA ONU 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, A CHE PUNTO SIAMO?

Excerpts from Pride and Prejudice, J. Austen (1813)

Chapter 1 These are the first pages of the novel in which the Bennet family is introduced It is a truth universally acknowledged, that a single man in possession of … Continue reading Excerpts from Pride and Prejudice, J. Austen (1813)

THE VICTORIAN AGE (1830-1901) – AN OUTLINE

This post is meant to help learners study the topic through key words and concepts, it’s more of a rough summary than what would be a more insightful and deeper … Continue reading THE VICTORIAN AGE (1830-1901) – AN OUTLINE