Traduzione catalogo della mostra su Albrecht Dürer alla National Gallery dal 24 marzo al 9 giugno 2013

Durer-Testo Originale PDF – 3 ALBRECHT DÜRER (1471-1528) fu l’artista tedesco più rappresentativo del Rinascimento nordico. Per la sua audace immaginazione, la sua tecnica ricercata e la sua vivace curiosità … Continue reading Traduzione catalogo della mostra su Albrecht Dürer alla National Gallery dal 24 marzo al 9 giugno 2013

La sfida del nuovo anno – The Challenge of the New Year

About School

CLIL: SI’ O NO?

Lo scopo di questo articolo è dimostrare che il metodo Content Based Instruction (CBI) per l’insegnamento delle lingue straniere è in effetti un metodo efficace e, come dimostrerò, ciò che bisogna modificare per renderlo ancora più efficace al fine di affrontare le sfide di oggi è, innanzitutto, sviluppare la consapevolezza che di fatto funziona e, in secondo luogo, aumentare i fondi per fornire agli studenti la necessaria esposizione alla lingua e tempi adeguati per l’acquisizione linguistica. Il CBI è da tempo già ampiamente applicato nelle scuole secondarie italiane conseguendo ottimi risultati, come si vedrà in seguito.
I primi dibattiti sul CLIL, risalenti a più di 15 anni fa, si proponevano di affiancare ai docenti di discipline non linguistiche quelli di lingua straniera creando un contesto di lavoro di gruppo principalmente perché lo si intendeva utilizzare come strumento per incoraggiare la mobilità dei docenti europei. Successivamente invece il metodo CLIL è stato veicolato come una pratica didattica che escludeva totalmente il coinvolgimento dei docenti di lingua straniera,introducendo la presenza esclusiva di quelli di discipline non linguistiche; questa è la ragione principale per la quale non sono pienamente d’accordo con l’applicazione di questo metodo didattico e qui tenterò di spiegare le mie perplessità. Trovo particolarmente incomprensibile il motivo per cui l’esperienza di tanti professionisti dediti al loro lavoro debba essere discriminata e penalizzata a dispetto della loro alta competenza e degli ottimi risultati conseguiti.

About School

TRADUZIONE IN ITALIANO DELLA RISPOSTA AI PUNTI SOLLEVATI NELLA LETTERA APERTA DI HEINZ-DIETER MEYER

Questa intervista, in formato PDF che potete trovare qui nell’originale, è stata fatta al direttore dell’OCSE-PISA in risposta alle osservazioni sollevate nella “Lettera Aperta” pubblicata a maggio del 2014 sul … Continue reading TRADUZIONE IN ITALIANO DELLA RISPOSTA AI PUNTI SOLLEVATI NELLA LETTERA APERTA DI HEINZ-DIETER MEYER