IL “LESSON PLAN”

Ai candidati al concorso per l’abilitazione all’insegnamento non si chiede più di dimostrare la loro preparazione sulla materia che andranno ad insegnare ma se sanno progettare un’UDA e il LESSON PLAN.

About School

CLIL: SI’ O NO?

Lo scopo di questo articolo è dimostrare che il metodo Content Based Instruction (CBI) per l’insegnamento delle lingue straniere è in effetti un metodo efficace e, come dimostrerò, ciò che bisogna modificare per renderlo ancora più efficace al fine di affrontare le sfide di oggi è, innanzitutto, sviluppare la consapevolezza che di fatto funziona e, in secondo luogo, aumentare i fondi per fornire agli studenti la necessaria esposizione alla lingua e tempi adeguati per l’acquisizione linguistica. Il CBI è da tempo già ampiamente applicato nelle scuole secondarie italiane conseguendo ottimi risultati, come si vedrà in seguito.
I primi dibattiti sul CLIL, risalenti a più di 15 anni fa, si proponevano di affiancare ai docenti di discipline non linguistiche quelli di lingua straniera creando un contesto di lavoro di gruppo principalmente perché lo si intendeva utilizzare come strumento per incoraggiare la mobilità dei docenti europei. Successivamente invece il metodo CLIL è stato veicolato come una pratica didattica che escludeva totalmente il coinvolgimento dei docenti di lingua straniera,introducendo la presenza esclusiva di quelli di discipline non linguistiche; questa è la ragione principale per la quale non sono pienamente d’accordo con l’applicazione di questo metodo didattico e qui tenterò di spiegare le mie perplessità. Trovo particolarmente incomprensibile il motivo per cui l’esperienza di tanti professionisti dediti al loro lavoro debba essere discriminata e penalizzata a dispetto della loro alta competenza e degli ottimi risultati conseguiti.

About School

Simulazione seconda prova scritta per il liceo linguistico esame di stato 2019 – RIFLESSIONI

Riflessioni in merito alla simulazione di seconda prova d’esame per il liceo linguistico svolta il 28 febbraio 2019.

Riflessione in merito all’allarme lanciato dai 600 docenti universitari

Sono 600 i cattedratici che finalmente si accorgono degli analfabeti di ritorno e di quelli funzionali, e lanciano l’allarme. Bene, era ora che qualcun altro al di fuori degli addetti ai lavori, rimasti inascoltati … Continue reading Riflessione in merito all’allarme lanciato dai 600 docenti universitari