CAPITOLO 1 – POLITICA E ISTRUZIONE


Note:

[1] DLGS 3 febbraio 1993, n. 29, “Razionalizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego”. Ministro della Pubblica Istruzione: R. Russo-Jervolino, governo: Amato I.

[2]Education and European Competence – ERT Study on Education and Training in Europe; European Round Table; Brussels, 1989. Cit. in HIRTT, Nico, s. d., «L’Europa, la scuola e il profitto», in Educazione & Scuola, URL: <https://www.edscuola.it/archivio/ped/europa_scuola_profitto.htm> [consultato il 8 ottobre 2020].

.


[1] Legge 24 dicembre 1993, n. 537 “Interventi correttivi di finanza pubblica”, art. 4.


[1] DLGS 16 aprile 1994, n. 297, “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione”.

[2] DPR 31 maggio 1974, n. 417, “Norme sullo stato giuridico del personale docente, direttivo ed ispettivo della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica dello Stato”.

[3] Ibidem.

[4] DPR 31 maggio 1974, n. 420, “Norme sullo stato giuridico del personale non insegnante statale delle scuole materne, elementari, secondarie ed artistiche”.

[5] Legge 30 luglio 1973, n. 477, “Delega al governo per l’emanazione di norme per lo stato giuridico del personale direttivo, ispettivo, docente e non docente della scuola materna, elementare, secondaria e artistica dello Stato”.

[6] Legge 4 agosto 1977, n. 517, “Norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di riparazione nonché  altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico”.  

[7] Legge 5 giugno 1990, n. 148, “Riforma dell’ordinamento della scuola elementare”

[8] Legge 9 aprile 1993, n. 114, “Disposizioni per la piena attuazione dell’insegnamento della lingua straniera nella scuola elementare  Ministro della Pubblica Istruzione”.


[1] Legge 24 dicembre 1957, n. 1254 “Introduzione dei cicli didattici nella scuola elementare”.

[2] Ibidem, art. 1

[3] [NdA] questa legge fu abrogata nel 2010 dal D. LGS 212/2010.

[4] Legge 31 dicembre 1962, n. 1859 “Istituzione e ordinamento della scuola media”.

[5] Legge del 18 marzo 1968, n. 444,  “Ordinamento della scuola materna statale”.


[1] Legge 15 luglio 1877, n. 3961, “Legge Coppino”.

[2] Di redazione, 29 agosto 2019, «Educazione civica, chi la insegnerà e chi attribuirà il voto», in Orizzonte Scuola, URL: https://www.orizzontescuola.it/educazione-civica-chi-la-insegnera-e-come-si-attribuira-il-voto/ [consultato il 6 ottobre 2020].

[3] Legge n. 3961/1877, Op. cit., art. 2

[4] Legge 4 agosto 1904, n. 182, “Legge Orlando”.

[5] BAFFIGI, Alberto, 6 aprile 2020, «Tra forza e liberazione: la via stretta del socialismo liberale» in Pandora Rivista, URL: <https://www.pandorarivista.it/articoli/tra-forza-e-liberazione-la-via-stretta-del-socialismo-liberale/> [consultato il 06 ottobre 2020]

[6] Legge 4 giugno 1911, n. 487, “Legge Credaro”.


[7] Legge 13 novembre 1859, n. 3725, “Legge Casati”

[8] Op. cit., ROSENBLATT, H., pp. 203-204

[9]PISANI, Raffaele, «L’istruzione elementare nel Regno d’Italia» in Storico.org, URL: <http://www.storico.org/belle_epoque/istruzioneelementare_regnoitalia.html> [consultato il 3 ottobre 2020]

One Reply to “CAPITOLO 1 – POLITICA E ISTRUZIONE”

Leave a Reply