MA “L’ACCOUNTABILITY” DELLO STATO VERSO LA SCUOLA PUBBLICA E STATALE? NON PERVENUTA!

Iniziamo a pretendere accountability da parte dello Stato prima che dai singoli individui e solo dopo si potrà eventualmente pretendere una valutazione di sistema, valutazione che con 15 alunni per classe non può che essere positiva perché con una classe di quelle dimensioni qualsiasi metodo didattico funziona dal più vetusto, gentiliano e vituperato metodo trasmissivo della lezione frontale a quello più in voga e celebrato da tutti i pedagogisti del mondo, il metodo ludico. Una valutazione che non sia ovviamente la farsa dell’INVALSI, un altro carrozzone mangia soldi e covo di corruttele.

TRENT’ANNI DI “RIFORME” NEOLIBERISTE CONTRO LA SCUOLA PUBBLICA

Ora disponibile anche in versione PDF per soddisfare le tante richieste ricevute.

La scuola e l’emergenza sanitaria

Questo post ha lo scopo di raccogliere tutti insieme le mie riflessioni su quanto è accaduto alla scuola pubblica statale italiana in questi mesi di pandemia.

ORIENTAMENTO E LA RETORICA DEL MERCATO

L’orientamento, così com’è attualmente, non fa affatto gli interessi degli studenti che devono scegliere il loro futuro percorso di studi e non aiuta i genitori a guidare al meglio i propri figli in questa che è, a tutti gli effetti, una delle scelte più importanti che gli adolescenti sono chiamati a fare.

About School

SULLO SCANDALO DEI LICEI CLASSISTI

Solo l’abolizione dell’autonomia scolastica potrà ridare alla scuola la libertà concreta di garantire un’istruzione di qualità.