TRENT’ANNI DI “RIFORME” NEOLIBERISTE CONTRO LA SCUOLA PUBBLICA

Ora disponibile anche in versione PDF per soddisfare le tante richieste ricevute.

TRENT’ANNI DI “RIFORME” NEOLIBERISTE CONTRO LA SCUOLA PUBBLICA – CONCLUSIONE –

In definitiva il disegno politico a cui hanno aderito tutti i governi in modo trasversale dimostra chiaramente che è tutto collegato e che un passo dietro l’altro l’obiettivo era e continua ad essere la frammentazione del sistema scolastico su tutto il territorio per favorire la competizione selvaggia tra istituti che fino ad oggi ha prodotto un unico risultato: un ragguardevole risparmio nella spesa pubblica, ma a che prezzo? Le uniche proposte possibili dopo questa lunga riflessione sono, da una parte l’abolizione di tutto il pacchetto normativo che introduce ed attua l’autonomia scolastica che si porterebbe dietro tutte le altre successive contro-riforme e, dall’altro, l’avvio ad una seria discussione pubblica sull’istruzione scolastica che tenga conto di ciò che è realmente accaduto dal suo varo in termini di calo sostanziale dei livelli di apprendimento degli studenti, del degrado culturale in cui versa il paese. Un dibattito pubblico che metta in primo piano anche il parere degli esperti: i docenti.

Capitolo 3 – AUTONOMIA SCOLASTICA / LEGGE BASSANINI (1997)

l’originaria introduzione dell’esame di maturità da parte del ministro Gentile si proponeva una selezione molto rigorosa ed estremamente severa dei candidati di stampo molto classista, com’era tutto il sistema di istruzione dell’epoca, si è poi passati per una fase intermedia che consentiva una riduzione del classismo imposto dal periodo fascista pur mantenendo, grazie alla presenza di una commissione tutta esterna, una valutazione finale scrupolosa e trasparente; per finire ai giorni nostri con un esame sempre meno significativo e un peso sbilanciato sui crediti scolastici degli ultimi tre anni che generano le criticità che sono state sottolineate.

Non lasciare mai che una crisi vada sprecata

Sandro Arcais vede lungo, ben oltre i nostri limitati orizzonti e confini, questa lucida e puntuale analisi di come i grandi gruppi si stanno già riorganizzando per sfruttare tutta a … Continue reading Non lasciare mai che una crisi vada sprecata

La scuola e l’emergenza sanitaria

Questo post ha lo scopo di raccogliere tutti insieme le mie riflessioni su quanto è accaduto alla scuola pubblica statale italiana in questi mesi di pandemia.

UNA MODESTA PROPOSTA: IL 10 PER TUTTI!

Una proposta, ma soprattutto un appello al senso del dovere e della responsabilità (quelli veri però) per tutti i docenti italiani. Non c’è niente da firmare, c’è solo da agire in scienza e coscienza, secondo l’art. 33, e tutelando il diritto allo studio degli studenti, secondo l’art. 34, della Costituzione!

PERCHE’ QUESTO SCIOPERO S’HA DA FARE! – 17 MAGGIO 2019 –

24 APRILE 2019: LA SCUOLA ANCORA UNA VOLTA DEFRAUDATA E VILIPESA Il grande bluff dei sindacati confederali Nella notte tra il 23 il 24 aprile 2019, a conclusione di un … Continue reading PERCHE’ QUESTO SCIOPERO S’HA DA FARE! – 17 MAGGIO 2019 –

About School

PRIMO INCONTRO PUBBLICO SULLA SCUOLA

Per rimettere la scuola al centro di qualsiasi dibattito pubblico. Solo così si può ripensare la società.

About School

TRENT’ANNI DI DISTRUZIONE DELLA SCUOLA PUBBLICA

L’articolo che segue è stato pubblicato sul n. 5 – settembre della rivista trimestrale DDF (DiscorsiDonneFilosofe) di Pina La Villa, allegato alla rivista on-line girodivite. Tutti gli articoli pubblicati, in questo numero, hanno … Continue reading TRENT’ANNI DI DISTRUZIONE DELLA SCUOLA PUBBLICA