TRENT’ANNI DI “RIFORME” NEOLIBERISTE CONTRO LA SCUOLA PUBBLICA
Ora disponibile anche in versione PDF per soddisfare le tante richieste ricevute.
LRC EDUCATION: EMPOWER YOUR KNOWLEDGE
Ora disponibile anche in versione PDF per soddisfare le tante richieste ricevute.
In definitiva il disegno politico a cui hanno aderito tutti i governi in modo trasversale dimostra chiaramente che è tutto collegato e che un passo dietro l’altro l’obiettivo era e continua ad essere la frammentazione del sistema scolastico su tutto il territorio per favorire la competizione selvaggia tra istituti che fino ad oggi ha prodotto un unico risultato: un ragguardevole risparmio nella spesa pubblica, ma a che prezzo? Le uniche proposte possibili dopo questa lunga riflessione sono, da una parte l’abolizione di tutto il pacchetto normativo che introduce ed attua l’autonomia scolastica che si porterebbe dietro tutte le altre successive contro-riforme e, dall’altro, l’avvio ad una seria discussione pubblica sull’istruzione scolastica che tenga conto di ciò che è realmente accaduto dal suo varo in termini di calo sostanziale dei livelli di apprendimento degli studenti, del degrado culturale in cui versa il paese. Un dibattito pubblico che metta in primo piano anche il parere degli esperti: i docenti.
Potrebbe essere che dibattere sui banchi monoposto dotati di rotelle sia utile per spostare l’attenzione dalle questioni vere, come la riapertura delle scuole in sicurezza a settembre; e potrebbe essere che far parlare di banchi-girelli serva anche a mascherare la scelta del ministero di esternalizzare la didattica ai colossi mondiali che hanno già messo le mani sull’istruzione pubblica pre-confezionando prodotti “didattici” omologanti che ingabbiano la libertà di insegnamento e annullano lo sviluppo del pensiero critico?
Questo post ha lo scopo di raccogliere tutti insieme le mie riflessioni su quanto è accaduto alla scuola pubblica statale italiana in questi mesi di pandemia.
Sull’opportunità di aderire allo sciopero del 17 maggio 2019 indetto e poi revocato – a seguito dell’intesa con l’attuale governo siglato la notte tra il 23 e il 24 aprile … Continue reading SCIOPERO DEL 17 MAGGIO 2019, L’ULTIMA CHIAMATA!
24 APRILE 2019: LA SCUOLA ANCORA UNA VOLTA DEFRAUDATA E VILIPESA Il grande bluff dei sindacati confederali Nella notte tra il 23 il 24 aprile 2019, a conclusione di un … Continue reading PERCHE’ QUESTO SCIOPERO S’HA DA FARE! – 17 MAGGIO 2019 –
Per rimettere la scuola al centro di qualsiasi dibattito pubblico. Solo così si può ripensare la società.
La scuola secondaria di secondo grado in quattro anni Il ministro Fedeli, oggi, ha firmato un decreto che autorizza cento licei a sperimentare la riduzione di un anno a parità … Continue reading A VOLTE RITORNANO…LA SCUOLA SUPERIORE IN QUATTRO ANNI
TRA MERITO E RACCOMANDAZIONE Fino a poco tempo fa parlare di merito, in Italia, significava rivendicare il diritto di accedere a posti di lavori, incarichi professionali, valutazioni scolastiche, borse di studio … Continue reading ISTRUZIONE IN FINLANDIA E IN DANIMARCA – Due eccellenze europee invidiate in tutto il mondo
Dopo la riflessione sui diversi titoli di studi universitari e percorsi necessari per conseguirli in Italia e negli USA si propone adesso una riflessione sugli studi superiori adottando lo stesso … Continue reading QUATTRO ANNI DI SCUOLA SUPERIORE E MATERIE FACOLTATIVE AL LICEO: TRA MITO E REALTA’
PROGRAMMA OFFERTA FORMATIVA, MA E’ SCUOLA O AZIENDA? Prosegue la mia riflessione iniziata con l’articolo Riflessioni sulla scuola pubblica, parte 1^ – Autonomia scolastica, passando alla seconda grande area, denominata, … Continue reading Riflessioni sulla scuola pubblica, parte 2^ – Offerta formativa
L’AUTONOMIA SCOLASTICA, FUNZIONA DAVVERO? La scuola deve avere come compito primario quello di formare giovani colti, competenti, capaci di muoversi autonomamente, il suo terreno istituzionale deve restare quello dell’istruzione. Giorgio … Continue reading Riflessioni sulla scuola pubblica, parte 1^ – Autonomia Scolastica